L’evoluzione è ciò che caratterizza il nostro mondo, essa deriva spesso e volentieri dalla contaminazione, da un’interazione di idee e stili diversi che uniti portano alla realizzazione di qualcosa di nuovo e innovativo.
Questo è quello che Lily rappresenta, un’evoluzione!
Da tempo ormai siamo abituati a sentir parlare di droni, era quindi necessario creare un qualcosa di nuovo, che desse al proprio prodotto quei plus in più rispetto alla concorrenza.
E’ in questo che gli sviluppatori di Lily sono riusciti a eccellere, hanno avvicinato il mondo del drone all’action sport, semplificandone l’utilizzo e la duttilità.
Questo nuovo prodotto infatti non richiede più la presenza di un “pilota” che da terra ne comandi le gesta, è in grado autonomamente di seguire il soggetto designato, grazie ad un semplicissimo trasmettitore che il rider si lega al polso.
Lily è inoltre capace di riprendere in full HD, 1080p a 60 fps/720p a 120 fps, per i nostri immancabili slow-motion, e di scattare istantanee a 12 MP, la qualità di ripresa soddisfa quindi i palati più esigenti ampliando la gamma di utilizzo per questo piccolo drone.
Al contrario di molti simili è totalmente impermeabile, permettendone la planata anche sull’acqua, caratteristica che gli appassionati non tarderanno ad apprezzare.
In termini di volo è in grado di raggiungere e mantenere una velocità massimo di 40 Km/h, raggiungendo un’altezza massima di 15 metri, il tutto per una autonomia di volo complessiva di 20 minuti.
Che dire, Lily si presta davvero ad essere uno strumento al servizio di un’utenza professionale e non, rispondendo alle esigenze di chi, per passione o semplice curiosità si vuole avvicinare al mondo delle riprese aeree o più semplicemente vuole rivedere le proprie gesta da una diversa prospettiva.
Commenti