Con l’estate davvero alle porte ritornano in voga gli sport acquatici, quale modo migliore di vivere una serena giornata in spiaggia rinfrescandosi senza rinunciare a una buona dose di adrenalina?
È qui che come ogni anno si ripresentano alle migliaia di praticanti e appassionati una moltitudine di sport, estremi e non. Spesso Semplice e intuitivo il Flyboard assicura a chiunque un divertimento mai provato primaalcuni di essi richiedono una buona dose di allenamento e dedizione prima di potersi esibire in acrobazie di sicuro effetto, questo aspetto alle volte rappresenta uno scoglio per chi alle prime esperienze vuole cimentarsi in un nuovo sport. Anche un po per ovviare a questo inconveniente da qualche anno è nata una nuova disciplina, il Flyboard.
Pensato e realizzato dall’atleta francese Franky Zapata, questa nuova disciplina permette a chiunque di cimentarsi in evoluzioni che sfidano la gravità stessa, bastano pochi minuti infatti per prendere confidenza con il sistema di propulsione e riuscire finalmente a godere appieno di questa fantastica invenzione.
Forte della propria esperienza come pilota internazionale di jet sky e fondatore della compagnia ZAPATA RACING®, Franky Zapata ebbe questa ingegnosa intuizione nel 2011. Dopo la creazione di alcuni prototipi e il loro successivo perfezionamento si ebbe finalmente il risultato desiderato, con conseguente brevetto da parte dell’ente nazionale Francese (INPI). Il Flyboard fece la sua prima apparizione in pubblico nel 2012, al campionato del mondo svoltosi in China. Come da aspettativa il consenso riscosso fu totale e in breve tempo se ne acquistarono circa 2,5 milioni di esemplari, che considerando il prezzo di circa 5.850 $ al pezzo è da considerarsi un sicuro successo. A oggi è possibile comprare o anche semplicemente noleggiare il dispositivo in quasi tutto il mondo.
Ma veniamo a dati un po più tecnici, il Flyboard è un dispositivo che permette la propulsione sott’acqua e in aria semplicemente collegandolo a una moto d’acqua, purché essa sia dotata di un motore superiore a 100 CV. Ne sono disponibili due versioni in commercio:
– nella prima versione sono due le persone coinvolte, una utilizza il Flyboard mentre l’altra lo controlla da remoto con l’apposito comando di accelerazione. Questa è la versione più adatta ai principianti, consente un controllo più agevole e una miglior libertà di movimento.
– nella seconda versione, più adatta a un pubblico esperto, il pilota del Flyboard gestisce in modo autonomo le proprie evoluzioni tramite appositi comandi a mano, che permettono anche il controllo della moto d’acqua che si limita a seguire fedelmente l’utilizzatore.
I propulsori posti al di sotto della tavola garantiscono il 90% della propulsione e ne permettono il movimento che dipende dall’inclinazione dei piedi e dall’uso degli ugelli posti sulle mani, i quali sono necessari per la stabilizzazione e l’equilibrio. Per utenti più pratici è possibile rinunciare agli ugelli sulle mani, garantendo un divertimento maggiore ed evoluzioni più spettacolari.
La tecnologia sviluppata, se pur molto semplice è davvero innovativa ed è in grado di garantire un divertimento assicurato, non resta che recarsi sul sito ufficiale italiano del Flyboard per trovare il rivenditore più vicino o anche un semplice noleggio.
Image Credit by: Flyboard South Florida
[…] caso del neonato Hoverboard, ideato dalla Zapata Racing, la stessa casa produttrice del più noto Flyboard. L’azienda francese, forte dell’esperienza del suo fondatore Frank Zapata nel settore […]