Sarà capitato anche a te: il momento catartico e sacro in cui bisogna acquistare il nuovo fucile da softair!
Pagine su pagine di recensioni, articoli su articoli dedicati a prodotti, gittata, velocità, caratteristiche tecniche. Notti insonni passate davanti ad ameno una decina di community di settore e poi… un grande caos! E quel senso di frustrazione dato dall’unica inconfutabile verità: un buon fucile da softair fa la differenze durante una partita. Tutti d’accordo, no?
Fortunatamente, scegliere l’arma giusta non è così complicato come sembra. Una volta rimosso il cestino dalla quantità enorme di armi disponibili sul mercato, vi basterà seguire alcuni semplici consigli di base, che renderanno la vostra selezione relativamente semplice.
Elencheremo quindi 4 regole base per scegliere i migliori prodotti disponibili sul mercato, così che nulla sarà più un segreto per voi!
Che cos’è una pistola da Softair?
Ma prima di iniziare, forse è meglio rispondere a una domanda tanto banale quanto spesso travisata da fan e esperti: che cos’è un fucile da softair? Quali caratteristiche deve possedere?
In poche parole, un fucile da softair è un’arma di replica, spesso simile alle armi da fuoco effettive, in grado di sparare un proiettile (pallini) sferico e plastico.
Quali sono i vantaggi di un fucile da softair di alta qualità?
Prima regola fondamentale: diffidate di fucili poco costosi! Un’attrezzatura migliore (e quindi con costi più alti) significa più gamma, livelli di precisione più elevati e minori inceppamenti per affrontare le situazioni mentre sarai impegnato.
E ora, come promesso, le 4 regole:
1) Guarda i costi. Non ha senso spendere centinaia di euro per un fucile professionale se sei alle prime armi. Inizia con un’arma economica, così se si romperà non avrai perso molto denaro, poi col tempo potrai aumentare il livello in base a quanto sarai coinvolto e al denaro a tua disposizione.
Ecco, una semplice e rapida guida per scegliere la marca della tua arma, in base al budget:
0-80 €: in questa fascia di prezzo troverai armi base, utili per chi approccia la disciplina le prime volte e non è ancora così convinto che il Softair sia “una vera passione”.
100-150 €: in questa gamma di prezzi troverai molte armi per principianti. I migliori produttori di armi che appartengono a questa gamma sono Classic Army e G&G.
200-300+ €: In questa fascia di prezzo si collocano i fucili per i veri professionisti del gioco. Classic Army, Tokyo Marui, G&G, KWA, e ICS sono degli eccellenti produttori. Ma indipendentemente dalla marca, non puoi sbagliare: concediti al piacere estetico e non ascoltare più nessuno.
2) Decidi subito che tipo di ruolo e quale tattica adotterai durante il gioco. Adotterai una tattica d’assalto o ti muoverai nell’ombra come un cecchino? Sembrano dettagli ma, ad esempio, i cecchini usano di solito appositi fucili pesanti, costosi ma estremamente efficaci, mentre gli artiglieri di supporto sono equipaggiati con mitragliatrici leggere molto pesanti ma dal colpo potente.
3) Come già detto poche righe sopra, basate la vostra scelta sulle vostre preferenze piuttosto che su ciò che dicono gli altri. Tenete in considerazione nelle scelta anche le due strutture principali di armi per il Soft Air: regolare e bullpup.
Qual è la grande differenza spiegata in poche parole? Le armi bullpup hanno come caratteristica distintiva quella di avere il caricatore posteriore al grilletto.
4) Lo stile di gioco. Se non siete proprio dei principianti del settore saprete che vi sono due tipi di gioco principali (qui una lista di tutti i più specifici): la battaglia di quartiere (chiamato anche assalto) e la battaglia di campo.
Se insieme ai vostri amici giocherete d’assalto, un’arma con una canna più corta o pieghevole è più adatta a voi.
Se invece giocherete sul campo e consigliabile disporre di un’arma con una canna più lunga e con maggiore precisione.
Detto questo vi consiglio di acquistare la vostra attrezzatura su uno dei nostri siti preferiti: www.softairrastelli.com
Commenti