Ci si interroga spesso su come saranno i mezzi di trasporto nel futuro. Nell’immaginario collettivo bus, metro e auto saranno sostituiti da più efficienti navicelle spaziali che viaggeranno indisturbate nel cielo.

Workhorse, azienda di Loveland, in Ohio, con il nuovo SureFly ci è andata vicina. Presentato al Paris Air Show, il Salone Internazionale dell’Aeronautica che ha avuto luogo presso il parco espositivo Le Bourget dal 19 al 25 giugno 2017, si tratta di un grande drone formato elicottero in grado di trasportare due persone, con 8 motori elettrici a elica disposti a coppie su ciascuno dei quattro bracci e un motore a pistone a benzina che alimenta i due generatori che forniscono la potenza necessaria per il decollo.

{ Siete intenzionati ad acquistarlo? – Maggiori info le trovate qui }

“Pensiamo che potrebbe essere utile per gli agricoltori e i contadini che hanno bisogno di spostare carichi pesanti su distanze non eccessive – ha spiegato Stephen Burns, fondatore di Workhorse, alla Reuters – Ma potrebbe essere utilizzato anche dalle forze militari o come veicolo per i primi interventi in casi di emergenza”.

Caratteristiche

Lo SureFly può raggiungere circa 1.200 metri di altezza, con una velocità massima fissata a poco più di 110 km/h e un carico di 400 kg. Il “drone” è stato testato all’aeroporto della Ville Lumiére e dovrebbe essere sul mercato nel 2019 ad un costo di 200 mila dollari.

Si attende solo l’autorizzazione da parte della Federal Aviation Administration e poi dopo 20 ore di allenamento si potrà testare il nuovo drone gigante che potrebbe potenzialmente rivoluzionare il mondo dei trasporti.

(photo credit: http://workhorse.com/surefly)